Il mondo a Fumetti di Pasquale Del Vecchio
Attraverso le iniziative della Omnibus Omnes, il territorio piceno sta per essere invaso da…un mondo di fumetti. Parte ad Acquaviva Picena la 1° edizione di Acquaviva Comics, insieme al concorso di disegno a fumetti “SettanTEXimo”, dedicato al 70° anniversario di Tex Willer, famoso personaggio della casa editrice Bonelli : nella categoria per gli Istituti d’Arte e Licei Artistici delle province di Ascoli Piceno e Fermo e nella categoria professionisti e dilettanti aperta a tutti. Nel frattempo, la sezione Fumetti della Biblioteca di Acquaviva si rimpingua di ulteriori volumi donati da me, Raffaella Milandri, presidente dell’Omnibus e scrittrice. Sarà un punto di riferimento per collezionisti e appassionati del Piceno. Sono oltre 2000 fumetti, raccolti in oltre trenta anni, con collezioni complete e serie degli anni ’90 ormai introvabili. Appena pronta la collocazione nella nuova sede della Biblioteca, renderemo note le liste dei fumetti. Inizio oggi una serie di articoli e interviste nel mondo dei fumetti : ecco Pasquale Del Vecchio, autore della Casa Editrice Bonelli che ci mostra due sue bellissime tavole dell’ultimo MaxiTex in edicola. La serie di interviste è in collaborazione con il giornale Il Mascalzone.
La edizione integrale di questa intervista si trova cliccando qui
Quando hai cominciato sviluppare la passione per il disegno ? Ti sei ispirato a qualcuno in particolare?
La passione per il fumetto è praticamente nata con me. I ricordi più remoti della mia infanzia mi vedono seduto da qualche parte a disegnare, soprattutto cavalli. Per quanto riguarda l’ispirazione, di volta in volta, nel corso degli anni si sono alternati autori diversi che ho ammirato e cercato di imitare. Mi vengono in mente nomi diversissimi: Moebius, Pazienza, Giardino, Munoz, Milazzo, Toth, De Luca, Corben…e ne dimentico senz’altro molti.